Riflessioni

Maria Santissima Madre di Dio – 1 Gennaio 2023

LITURGIA DELLA PAROLA

Prima Lettura

Dal libro dei Numeri
Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: Così
benedirete gli Israeliti: direte loro:
Ti benedica il Signore
e ti custodisca.
Il Signore faccia risplendere per te il suo volto
e ti faccia grazia.
Il Signore rivolga a te il suo volto
e ti conceda pace.
Così porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirò».

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale

R. Dio abbia pietà di noi e ci benedica.

Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti. R.

Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra. R.

Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra. R.

Seconda Lettura

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati
Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli.
E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abbà! Padre!
Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.
Parola di Dio.

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia. Molte volte e in diversi modi nei tempi antichi Dio ha parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio. Alleluia.

Vangelo

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Parola del Signore.

RIFLESSIONE

1. Maria Madre di Dio.

I pastori sono i primi a ricevere l’annuncio della nascita del salvatore. Dio si rivolge non ai potenti ma ai pastori, uomini umili e poveri, spesso ritenuti ladri e peccatori.

“i pastori andaronoe trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia”.

Un raccoglimento intenso è l’atteggiamento di Maria … “ custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore”.

Custodire sottolinea la cura e l’attenzione, come quando si ha fra le mani una cosa preziosa.

Meditare è ricomporre in armonia come in un mosaico i tasselli di ciò che è accaduto.

Alla meditazione silenziosa di Maria segue la lode dei pastori.

I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto.

2. Riflettiamo

Dal seno di Maria è stato generato il Figlio del Mistero.

Questa donna, che ha concepito nel grembo il Bambino Gesù, è Madre di Dio.

3. Attenti

L’anno nuovo comincia alla luce di questo grande Mistero. Maria è all’inizio di una storia nuova. La porta d’ingresso attraverso cui il Mistero è entrato nel mondo.

Allo stesso modo il primo giorno dell’anno è l’inizio di un nuovo cammino pieno di speranza.

4. Pablo Neruda. Nobel nel 1971.

Figura di spicco della letteratura novecentesca, ha dedicato una poesia al primo giorno dell’anno che appare come un elogio alla speranza. La sua poesia ha un lessico semplice e quotidiano, un linguaggio accessibile a tutta l’umanità.

Ode al primo giorno – Terzo libro delle odi, 1957.

“La terra non lo sa: accoglierà questo giorno dorato, grigio, celeste, … e poi lo avvolgerà nell’ombra.

Eppure piccola porta della speranza, nuovo giorno dell’anno, sebbene tu sia uguale agli altri come i pani a ogni altro pane, ci prepariamo a viverti in altro modo, ci prepariamo a mangiare, a fiorire, a sperare”.

In un mondo insanguinato il primo bene che speriamo è la pace.

5. Ricorda …

Oggi celebriamo anche la Giornata Mondiale della Pace, 2023

Messaggio del papa per la 56a giornata mondiale della pace.

1° gennaio 2023

“Nessuno può salvarsi da solo.

Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”.

“A tutti gli uomini e le donne di buona volontà auguro di costruire giorno per giorno, come artigiani di pace, un buon anno!” 

Dipinto

Murillo – Adorazione dei pastori (1645-1660), Prado.

Maria è una giovane ragazza, una creatura incantevole; la sua bellezza fisica è  espressione della purezza della sua maternità.

Maria è la madre della pace.

Buon anno con il cuore colmo di speranza.

SEZIONE FANCIULLI