Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.

RIFLESSIONE

Cristo è diverso dai maestri della sinagoga che parlano e spiegano.

Quel giovane profeta con la sua parola libera l’uomo dal male.

Lo libera dalle mani di un potere minaccioso e senza volto.

Restituisce all’uomo la sua prima qualità: che l’uomo ci sia.

Prima di dare la vista ai ciechi o di far camminare gli zoppi, Egli ridona all’uomo la sua vera identità.

N. B.

Nell’indemoniato è adombrata la caratteristica dell’uomo contemporaneo: L’uomo sembra nelle mani di forze oscure.

La corruzione, la camorra, la criminalità, il terrorismo, il bullismo ( … a Napoli le baby gang), gli attacchi informatici … il covid19

Siamo nelle mani della finanza mondiale, della crisi economica, delle multinazionali?

L’uomo rischia di diventare un fantoccio privo di anima; è prigioniero;  come in una cella.

Franz Kafka, Aforismi di Zürau, n. 13, Adelphi, Milano 2004; scrittore boemo di Praga; una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo. 

sono misteriosi lampi di prosa.

L’opera fu scritta per lo più tra il 1917 e il 1918 a Zürau, un paesino sperduto nella campagna boema, dove Kafka – che aveva appena scoperto d’essere malato di tubercolosi – trascorse il periodo forse più sereno della sua breve e angosciata esistenza.

In questo periodo di intimo ripiegamento, lontano dai quotidiani assilli del lavoro, lontano da Felice – la fidanzata che non avrebbe mai sposato – e da Praga, lontano dalla famiglia, libero da ogni vincolo o dovere, lo scrittore riflette profondamente sulla condizione umana.

Scrive: “Questa vita è insopportabile, … si chiede di essere portati dalla vecchia cella, che si odia, in una nuova, che presto si imparerà a odiare”.

Questa è la condizione dell’uomo oppresso  da forze oscure che incombono su di lui e lo paralizzano.

Misteriosi limiti incatenano l’uomo. L’uomo è nelle mani di forze oscure e beffarde. Riusciremo a liberarci dal covid-19, ma saremo prigionieri di altre potenze oscure.  

Attenti

Chi libererà l’uomo dalle forze del male?

Non un discorso, non una predica, non una complicata formula della scienza.

Non un rito magico o una preghiera speciale ci libera dal male.

Non una formula ci salverà, ma una Persona, e la certezza che essa ci infonde.                                                                                                                 

La potenza del Mistero, che libera l’uomo dalle forze oscure, si comunica nel volto umanissimo di Gesù di Nazaret.

Dipinto:                                                                                                                                                  

– James Ensor, pittore belga. Introverso e misantropo, la sua grande arte insegue l’estetica del brutto. Tutta l’opera  è incentrata sul tema della maschera.

Le maschere, fine ‘800,  disegnano un’umanità inafferrabile.

Le sue maschere grottesche rappresentano una violenta accusa ad un mondo che suona di vuoto.

L’uomo moderno rischia di diventare una maschera priva di anima.

– Matthias Stomer, Cristo davanti al sommo sacerdote, 1633. Wisconsin, USA.

è stato un pittore olandesecaravaggesco. Ha lavorato anche a Napoli poi in Sicilia.

La gente era colpita dal suo insegnamento. La sua Parola liberava l’uomo dal male. La sua Parola impressionò i suoi amici, ma terrorizzò i suoi nemici.                                                                                        

L’autorità religiosa, turbata,  lo interrogava per capire chi fosse quell’uomo che comandava persino agli spiriti impuri e  liberava l’uomo dalle oscure forze del male …

Chi lo conosceva bene, lo frequentava, lo accompagnava a casa, non riusciva a capire compiutamente chi fosse, per cui rimaneva aperta in tutti, anche in quelli che gli erano amici, la domanda: “Chi è mai costui?”     

SEZIONE FANCIULLI

Alleluja