Vangelo Mt 22,1-14 (Forma breve Mt 22,1-10)
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:
«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.
Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”.
RIFLESSIONE
L’invito al banchetto nuziale è un’offerta di amicizia.
La volontà di Dio è di chiamare tutti gli uomini alla comunione con lui.
Un mondo di poveri, di sofferenti, di diversi, di malati, raccolti sulle strade del mondo, è invitato alla sua mensa.
Alcuni rifiutano l’invito di Dio. … la sua amicizia.
Il rifiuto di Dio trova una voce autorevole in Margherita Hack (1922-2013).
Astrofisica di fama mondiale. Era atea, non credeva in nessuna religione. Donna di granitica fattura, autonoma, indipendente, incarnazione del libero pensiero.
Una delle figure più prestigiose e limpide del mondo scientifico italiano.
Intervista.
“Io credo che l’esistenza di Dio sia un’invenzione degli uomini per spiegare tutto quello che la scienza non sa spiegare, tutto ciò che non sappiamo; è una invenzione che tranquillizza.
Credere è una cosa infantile……. è un po’ come credere alla befana.
Dio è un’ipotesi che ritengo non necessaria.
Non credo in Dio, nell’anima, nell’al di là; credo nella materia”
Divulgatrice scientifica, Margherita Hack ha trasmesso le sue idee sui giornali e nelle conferenze scientifiche;
è conosciuta al grande pubblico per la sua presenza nei salotti della tv a parlare di ateismo. Solo negli ultimi tempi smorzò le sue posizioni avverse alla fede.
Margherita Hack è la cifra di un mondo nuovo che si oppone a Dio.
Alt! La volontà del mistero è di offrire la salvezza a tutti.
Attenti.
Il Mistero che si è reso familiare a noi – si chiama Cristo – ci invita ad entrare nella sua amicizia per costruire un mondo più umano.
N. B.
– L’invito ad entrare nella Sua amicizia è occasione inevitabile, un avvenimento ineliminabile nella vita dell’uomo.
– Accettare l’invito, l’impegnarsi con esso, non è inevitabile ma è libero.
Dio non sopprime la nostra libertà. Il Mistero porta un sommo rispetto alla coscienza dell’uomo.
Dipinti:
Cigoli (Lodovico Cardi detto il Cigoli dal luogo di nascita Castelvecchio di Cigoli,), pittore fiorentino, architetto e poeta. Egli fu il grande pittore fiorentino della sua generazione.

San Francesco, 1597-1599, L’Hermitage, San Pietroburgo.
C’è chi rifiuta Dio; come Margherita Hack, come tanti oggi. Hanno una visione del mondo fondata solo sulla ragione scientifica e in cui non c’è posto per Dio.

Per Francesco il mondo è segno del Mistero; il mondo è un grande invito a entrare in comunione con Lui attraverso i segni della sua presenza.
Nelle cose c’è la bontà del Creatore.
Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.
