Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».

Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.

RIFLESSIONE

La confessione di fede di Pietro viene formulata per la prima volta nel suo contenuto essenziale.

Simone sarà la roccia salda sulla quale Gesù costruirà l’edificio della sua Chiesa.

Pietro riceve una potestà sulla Chiesa ( le chiavi sono segno del potere: chiavi di casa, del palazzo, della cassaforte, la password del computer, “a chiav e ll’acqua”).

Pietro è chiamato a giudicare la qualità morale delle scelte umane alla luce della Parola di Dio.

N.B.

Questo ministero nella Chiesa continua nel successore di Pietro, il papa. Il papa è il successore di Pietro, non del papa precedente.

Nella fragile persona del Papa l’unità della Chiesa è visibile, storica, percepibile.                     

“Ubi Petrus, ibi Ecclesia” (Sant’Ambrogio, Una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È stato vescovo di Milano dal 374 fino alla sua morte). Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma che la vera Chiesa è quella che riconosce come sua guida il vescovo di Roma.

Attenti

Papa Francesco,  il vescovo di Roma, oggi guida la Chiesa. Francesco è testimone di pace e di riconciliazione.

In nome di Cristo ha l’autorità di garantire i confini della verità rivelata. (quante discussione tra i preti che credono di essere più ortodossi del papa; vedi le recenti aperture sui sacramenti … )                                                                                  

Ogni conflitto che nasce nella vita del popolo di Dio trova in Pietro il luogo dell’ultima pace.      

Dipinti:                                                                                                                                                           

Pietro Perugino, La Consegna delle chiavi, 1482Cappella Sistina in Vaticano.

Il divin pittore … fu il più noto pittore italiano del suo tempo. Fu maestro di Raffaello. La sua opera più famosa è la Consegna delle chiavi. 

Il suo è uno stile di serena misura delle composizioni; il disegno è ben definito ed elegante; il colore chiaro, ricco di luce e steso con raffinate modulazioni del chiaroscuro. Sottolinea la trasmissione del potere spirituale da Cristo a san Pietro, giustificandone il primato su cui si basava l’autorità papale.

SEZIONE FANCIULLI