Dal vangelo secondo Matteo
[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».
RIFLESSIONE
Come i primi discepoli, anche noi siamo davanti a una realtà ostile. Siamo in un mondo segnato dalla paura.
Basti pensare alla permanente crisi economica, al terrorismo sanguinario, all’invasione silenziosa dei poveri, alla criminalità comune o organizzata … al surriscaldamento del pianeta, causa dei cambiamenti climatici che contribuiscono alla straziante crisi dei migranti forzati.
La pandemia covid-19 con restrizioni di viaggi, quarantene e coprifuoco … in un clima di panico.
Vengono meno le sicurezze più elementari: il lavoro, la famiglia (anche l’istituto fondamentale in cui la persona è sempre cresciuta, è oggi in discussione).
Un clima di incertezza incombe sull’uomo. L’ignoto genera paura.
Per la mentalità comune non ci si può più fidare di nessuno.
N.B.
Aver paura significa che l’incognita è più forte di Cristo.
Attenti.
La strada che libera dalla paura è una compagnia che rende più sentita la presenza di Cristo.
Vinci la paura dentro la compagnia, se la compagnia è il luogo che ti aiuta nel rapporto con Cristo. Questa compagnia ti rende uomo. Altrimenti, sei un pover’uomo.
Dipinto
– Julius Schnorr von Carolsfeld è stato un pittore e incisore tedesco, XIX sec.

Eseguì una serie di disegni per illustrare la Bibbia. I temi sacri sono resi in uno stile di casta religiosità e insieme in una immobile solennità di pose.
Incisione: part. Gesù cammina sulle acque, 1850. (L’istante in cui Gesù dice: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?»)
La Sua presenza è la sicurezza della nostra vita.
