Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Parola del Signore
RIFLESSIONE
Il contadino e il mercante sono disposti a vendere tutto ciò che hanno.
Il motivo è la gioia di aver trovato. Hanno fatto una sorprendente scoperta.
Attenti
Le parabole erano raccontate per spingere l’uomo ad una decisione.
Il tesoro trovato nel campo, la perla preziosa, è Cristo. Chi incontra il Signore, rinuncia a tutto per seguirlo.
Significativa è la vicenda umana di Vittorino; dopo averlo negato, riconobbe Cristo come bene supremo della vita.
Gaio Mario Vittorino (+ ca. 364, retore e un grammatico romano).
Pagano, celebre maestro di retorica a Roma; si convertì al cristianesimo e dovette abbandonare l’insegnamento a causa dell’editto di Giuliano l’Apostata che proibiva ai cristiani d’insegnare nelle scuole i testi della letteratura pagana greca. Si ritirò a vita privata.
Dopo la conversione diceva: “Quando ho incontrato Cristo, mi sono scoperto uomo”.
N.B. E’ Cristo il bene supremo. Chi ne fa esperienza è capace di seguirlo, di staccarsi dagli interessi mondani, e trova la risposta alla sete di umanità vera che è in noi.
Dipinti:
Vittore Crivelli, Madonna col bambino e due angeli, dettaglio, 1481-1482, Metropolitan Museum of Art, New York.

Pittore italiano; la sua arte è nota per il decorativismo di marmi variopinti, tessuti preziosi, arabeschi dorati.
Il Bambino e la madre sono avvolti in tessuti sfarzosi; le decorazioni sono fatte con pietre preziose e gioielli brillanti.

Gesù è la perla preziosa; per questo gli artisti hanno spesso ornato i dipinti con motivi che richiamano la preziosità delle perle.
Quando si incontra Cristo, si è capaci di lasciare tutto e seguirlo.